Articoli

Apprendimento Digitale e Inclusione: Akelius per Studenti Migranti

Apprendimento Digitale e Inclusione: l’Esperienza di Akelius in Italia per Studenti Migranti

L’integrazione scolastica e sociale degli studenti con background migratorio in Italia è una sfida cruciale, che passa inevitabilmente dall’acquisizione della lingua italiana. I dati mostrano che i bambini migranti e rifugiati di prima generazione affrontano un divario di apprendimento di due anni rispetto ai loro coetanei. Per colmare questo gap, l’utilizzo di strumenti digitali come l’applicazione Akelius si rivela sempre più efficace, soprattutto se integrato in un approccio di apprendimento misto che combina tecnologia e metodi didattici tradizionali.

Akelius: un Ponte Digitale per l’Apprendimento dell’Italiano L2

L’applicazione Akelius, progettata per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua (ITA L2), rappresenta una risorsa preziosa per gli studenti con background migratorio. Grazie al suo approccio personalizzato e flessibile, Akelius promuove l’autoapprendimento, stimola la motivazione e aumenta la fiducia degli studenti. I risultati di una sperimentazione condotta in diverse scuole italiane dimostrano l’efficacia dell’app, in particolare per i bambini neo-arrivati e per quelli con disabilità.

La Fase Pilota: Primi Risultati Incoraggianti

Tra il 2014 e il 2020, l’Italia ha accolto oltre 700.000 richiedenti asilo e migranti. Per rispondere a questa emergenza, l’applicazione Akelius è stata testata durante l’anno scolastico 2021/22 in due istituti comprensivi di Bologna e Roma, sia per l’italiano che per l’inglese. I risultati della sperimentazione hanno evidenziato come l’uso dell’applicazione abbia favorito l’apprendimento autonomo, rafforzato la motivazione e la sicurezza degli studenti. L’utilizzo dell’app si è rivelato particolarmente utile per i bambini appena arrivati e per quelli con disabilità. La ricerca ha inoltre esplorato sfide e buone pratiche per migliorare l’uso dell’apprendimento digitale in classe.

Hai difficoltà con lo studio dell’italiano o di altre materie? Il Centro Studi Aeffe offre ripetizioni scolastiche personalizzate per studenti di ogni età e indirizzo, aiutandoli a superare le difficoltà e a raggiungere il successo formativo. Scopri i nostri corsi di italiano per stranieri e i nostri servizi di supporto allo studio.

Ampliamento del Programma Akelius: Una Risposta all’Emergenza Ucraina

In seguito all’arrivo di circa 49.400 bambini rifugiati ucraini, UNICEF ha ampliato il programma Akelius in Italia. A febbraio 2023, il programma era attivo in 57 istituti comprensivi e cinque centri educativi ucraini in Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Questo rapporto collega le prove raccolte durante l’espansione dell’app Akelius con il più ampio contesto dell’apprendimento digitale in Italia e fornisce tre raccomandazioni per le principali istituzioni, tra cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito, gli Uffici Scolastici Regionali e le scuole. Queste raccomandazioni mirano a promuovere condizioni favorevoli che consentano agli insegnanti di utilizzare efficacemente la tecnologia, compresa l’app Akelius, per migliorare le competenze linguistiche in italiano dei bambini con un background migratorio.
Questo ampliamento ha portato all’attivazione del programma in 57 istituti comprensivi e cinque centri educativi ucraini in diverse regioni italiane, dimostrando la scalabilità e l’adattabilità dell’approccio Akelius. Un recente studio dell’UNICEF ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologie educative per supportare l’apprendimento dei bambini in contesti di emergenza.

Raccomandazioni per un’Integrazione Efficace

Il rapporto finale della sperimentazione Akelius fornisce tre raccomandazioni chiave per le istituzioni (Ministero dell’Istruzione e del Merito, Uffici Scolastici Regionali e scuole):

  1. Formazione e Supporto agli Insegnanti: Fornire agli insegnanti una formazione adeguata sull’uso delle tecnologie digitali in classe, con particolare attenzione all’integrazione di strumenti come Akelius nel curriculum scolastico. Il Centro Studi Aeffe offre corsi di formazione per docenti sulle metodologie didattiche innovative e sull’uso delle tecnologie in ambito educativo.

  2. Infrastrutture Tecnologiche Adeguate: Garantire che le scuole siano dotate di infrastrutture tecnologiche adeguate (connessione internet affidabile, dispositivi informatici, ecc.) per supportare l’apprendimento digitale.

  3. Monitoraggio e Valutazione: Implementare un sistema di monitoraggio e valutazione per misurare l’efficacia dell’uso delle tecnologie digitali nell’apprendimento dell’italiano L2 e apportare eventuali miglioramenti.

L’esperienza di Akelius dimostra che l’apprendimento digitale può essere un potente strumento per promuovere l’inclusione scolastica e sociale degli studenti con background migratorio, a condizione che sia supportato da una formazione adeguata, da infrastrutture tecnologiche appropriate e da un monitoraggio costante dei risultati. Investire in queste aree significa investire nel futuro dei nostri studenti e della nostra società.

Contatta il Centro Studi Aeffe:

  • Indirizzo: Via Dante Alighieri 72, Calenzano (FI)

  • Telefono Fisso: 055 8869 607

  • Cellulare: 346 8445 464

  • Email: info@centrostudiaeffe.it

  • Instagram/Facebook: @centrostudiaeffe

Ripetizioni scolastiche: un supporto prezioso

Smettiamola di dare la colpa alla scuola: un impegno collettivo per l’educazione e il supporto delle ripetizioni scolastiche

Il sistema scolastico si trova perennemente sotto i riflettori, spesso oggetto di critiche e dibattiti accesi. Dalla presunta inadeguatezza della preparazione degli studenti al crescente divario di competenze, fino alle problematiche legate al bullismo e alla dispersione scolastica, l’istituzione scolastica sembra chiamata a rispondere di ogni malessere sociale. Ma è davvero giusto addossare tutte le responsabilità alla scuola? Non è forse il momento di riconoscere che l’educazione è un processo complesso, un impegno collettivo che richiede la sinergia di molteplici attori, a partire dalla famiglia, passando per la scuola e arrivando alla società nel suo insieme? In questo contesto, anche strumenti come le ripetizioni scolastiche possono svolgere un ruolo importante, offrendo un supporto mirato e personalizzato.

Aspettative irrealistiche e la necessità di un supporto integrativo:

La scuola di oggi si trova a dover gestire aspettative sempre più complesse e spesso contraddittorie. Da un lato, le viene richiesto di fornire agli studenti conoscenze e competenze specifiche, preparandoli al mondo del lavoro, sempre più competitivo e in continua evoluzione. Dall’altro, ci si aspetta che la scuola si occupi anche della formazione civica e morale dei giovani, compensando eventuali carenze del contesto familiare e sociale. Un compito erculeo, reso ancora più arduo dalla cronica mancanza di risorse, dalla numerosità delle classi e dalla complessità delle situazioni individuali. In questo scenario, le ripetizioni scolastiche possono rappresentare un valido supporto, offrendo un aiuto concreto e personalizzato agli studenti che incontrano difficoltà nel loro percorso di apprendimento. Centri specializzati come il Centro Studi Aeffe, con la loro offerta di ripetizioni scolastiche e corsi di recupero mirati, si pongono come una risorsa preziosa per le famiglie e gli studenti, aiutandoli a superare gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi scolastici.

La famiglia: il primo e insostituibile nucleo educativo:

Non dobbiamo dimenticare che la famiglia rappresenta il primo e fondamentale ambiente di apprendimento per un bambino. Un ambiente familiare stabile, sereno e supportivo, ricco di stimoli intellettuali e affettivi, è essenziale per garantire uno sviluppo psicologico sano e un apprendimento efficace. Quando questo contesto di supporto viene a mancare, per le più svariate ragioni, la scuola, pur con tutti i suoi sforzi, difficilmente può colmare da sola le lacune. In questi casi, le ripetizioni scolastiche possono integrare l’azione educativa della famiglia, offrendo un ambiente di apprendimento strutturato, un supporto metodologico e un’attenzione individualizzata che possono fare la differenza.

Il ruolo della società e l’influenza del contesto socio-culturale:

Anche la società nel suo insieme gioca un ruolo fondamentale nel processo educativo. I valori promossi dai media, i modelli di comportamento proposti, le opportunità (o la mancanza di esse) offerte ai giovani, influenzano profondamente la loro crescita e il loro percorso formativo. Un contesto sociale che privilegia la competizione esasperata, il consumismo e l’individualismo, a scapito della solidarietà e del bene comune, non può che generare disagio, frustrazione e difficoltà. In questo panorama complesso, le ripetizioni scolastiche, intese non solo come un supporto per il recupero di lacune specifiche, ma anche come un’occasione di crescita personale e di acquisizione di un metodo di studio efficace, possono contribuire a rafforzare la resilienza e le capacità di adattamento dei giovani.

Investire nella scuola, investire nel futuro: l’importanza di un sistema integrato di supporto all’apprendimento:

Invece di criticare costantemente la scuola, dovremmo interrogarci su come possiamo sostenerla al meglio, fornendo le risorse necessarie per affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione. Investire nell’istruzione significa investire nel futuro del nostro paese. Formare insegnanti qualificati, fornire risorse adeguate, modernizzare le strutture scolastiche, creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo, sono passi fondamentali per migliorare la qualità dell’istruzione. In questo quadro, le ripetizioni scolastiche, offerte da centri di competenza come il Centro Studi Aeffe, possono rappresentare un prezioso complemento al sistema scolastico tradizionale, contribuendo a personalizzare il percorso formativo di ogni studente e a valorizzarne le potenzialità. Scegliere un centro di ripetizioni scolastiche qualificato significa investire nel futuro dei propri figli, offrendo loro gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide del domani.

Un impegno condiviso per il bene comune: la scuola come comunità educante.

È necessario un cambiamento culturale profondo che riconosca l’importanza dell’educazione come bene comune, un investimento strategico per il futuro del Paese. Famiglie, scuola e società devono collaborare sinergicamente, mettendo al centro la persona dello studente, con le sue specifiche esigenze e potenzialità. Le ripetizioni scolastiche, lungi dall’essere un rimedio a un sistema scolastico fallimentare, possono rappresentare un prezioso strumento di supporto a questo impegno collettivo, contribuendo a creare una vera e propria “comunità educante”, in cui ogni attore svolge un ruolo attivo e responsabile.

ripetizioni scolastiche