Arte, Cultura ed Educazione: Il Nuovo Framework UNESCO
Il Processo Osmotico tra Arte, Cultura ed Educazione: il Framework UNESCO
In un mondo segnato da cambiamenti climatici, regressione democratica, disuguaglianze, discriminazioni, violenza e conflitti, l’educazione emerge come strumento chiave per affrontare queste sfide. Il Centro Studi Aeffe di Calenzano (FI) riconosce l’importanza di un’educazione completa che integri arte e cultura, offrendo corsi e ripetizioni scolastiche che valorizzano questi aspetti fondamentali per la crescita dei giovani.
Educazione al Patrimonio: Un Percorso di Trasformazione
Come evidenziato dalla Convenzione di Faro, l’arte e il patrimonio sono risorse preziose per la riflessione, l’auto-riconoscimento e la crescita personale. Educare al patrimonio significa intraprendere un percorso di trasformazione che coinvolge apprendimento, intergenerazionalità, accoglienza e relazione. L’arte, in questo contesto, diventa uno strumento al servizio della comunità, un riflesso del tempo e della storia.
L’UNESCO, con la sua affermazione “Education transforms lives”, sottolinea come l’educazione sia il punto di partenza per costruire società più pacifiche, giuste e sostenibili. Essa influenza la nostra vita quotidiana, le nostre prospettive e persino la nostra salute e l’ambiente. Il Centro Studi Aeffe condivide questa visione, promuovendo un’educazione che prepari le nuove generazioni ad affrontare le sfide del futuro.
UNESCO Framework for Culture and Arts Education: Un Legame Indissolubile
Il 15 febbraio 2024, ad Abu Dhabi, gli Stati membri dell’UNESCO hanno adottato all’unanimità il “Quadro globale per l’educazione alla cultura e alle arti” (UNESCO Framework for Culture and Arts Education). Questo documento strategico rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra cultura ed educazione, promuovendo politiche e azioni integrate per uno sviluppo inclusivo e olistico.
Il Framework, risultato di un processo di concertazione avviato nel 2021, mira a definire strategie e politiche che integrino la dimensione culturale nei sistemi educativi, investendo nella formazione di competenze attraverso la cultura e le arti.
Sviluppo Sostenibile, Educazione e Partnership: Il Framework UNESCO in Dettaglio
Il “Framework for Culture and Arts Education” considera l’educazione alla cultura e alle arti come un ecosistema che coinvolge attività educative formali e non formali, utilizzando diverse pedagogie. La cultura è vista come un catalizzatore di processi, valori e dialoghi interculturali, promuovendo la collaborazione tra diversi attori: ricercatori, comunità locali, settore privato, fondazioni, organizzazioni della società civile, istituzioni educative e culturali, enti governativi e altri.
Gli obiettivi strategici del Framework includono:
-
Accesso, inclusione ed equità nella cultura e nell’educazione artistica.
-
Apprendimento di qualità lungo tutto l’arco della vita.
-
Valorizzazione della diversità culturale.
-
Sviluppo di competenze per futuri resilienti, giusti e sostenibili.
-
Istituzionalizzazione e valorizzazione degli ecosistemi di educazione culturale e artistica.
Come Implementare il Framework: Partnership e Nuove Esperienze
Il Framework indica alcune vie per l’attuazione, sottolineando la necessità di attivare partnership, governance e nuove esperienze di conoscenza. Si propone di lavorare sugli ambienti di apprendimento, ampliando il concetto di spazio educativo e instaurando collaborazioni con luoghi formali e non formali come:
-
Scuole specializzate
-
Musei
-
Gallerie
-
Biblioteche
-
Luoghi di spettacolo
-
Poli creativi
-
Città e comuni (inclusi i membri della Rete delle Città Creative dell’UNESCO e della Rete Globale delle Città dell’Apprendimento)
Questo approccio apre nuove prospettive di scambio interdisciplinare, come il learning-by-doing, mentorship, stage e partnership pubblico-private. Le esperienze educative diventano vere e proprie “learning experiences”, in cui i sistemi di conoscenza locali, le risorse tangibili e intangibili e le espressioni culturali diventano volano di valorizzazione dei territori e di cittadinanza attiva. Artisti e operatori culturali diventano espressione di un “patrimonio vivo” locale.
Un aspetto fondamentale è la diversificazione e specializzazione della professione del docente, che deve incarnare la diversità culturale all’interno delle società. Il Centro Studi Aeffe investe nella formazione continua dei propri docenti, per garantire un approccio all’avanguardia e in linea con le migliori pratiche educative.
Il Rapporto sottolinea l’importanza di:
-
Valorizzazione e mobilitazione dei finanziamenti (anche attraverso partnership pubblico-private).
-
Rafforzamento dei sistemi di valutazione e ricerca verso piattaforme sistematiche e collaborative.
La Costruzione del Framework: Un Processo Evolutivo
Per comprendere appieno il Framework, è importante ripercorrere le tappe fondamentali dell’impegno dell’UNESCO in materia di educazione:
-
1972: Rapporto Faure, “Learning to Be: The World of Education Today and Tomorrow”.
-
1996: Rapporto Delors, “Learning: The Treasure Within”.
-
2006: “Road Map for Art Education” (Lisbona).
-
2010: “Seoul Agenda: Goals for the Development of Arts Education”.
-
2015: “Rethinking education: towards a global common good?”.
-
2021: “Reimagining our Futures together: A new social Contract for Education”.
Riferimenti ai Documenti di Piano Esistenti: Un Tema Aperto
Un aspetto critico riguarda il collegamento del Framework con i documenti di piano esistenti, come il Global Education Monitoring Report (GEM) e Culture 2030. Sebbene citati, manca un riferimento esplicito a indicatori, strategie e azioni specifiche. Sarebbe auspicabile una maggiore integrazione con la letteratura di riferimento esistente, per creare una base solida per le strategie e le azioni proposte nel Framework.
Il Centro Studi Aeffe, offrendo i propri servizi, si impegna ad integrare tali concetti e principi nei propri programmi educativi.
Contatti Centro Studi Aeffe:
-
Indirizzo: Via Dante Alighieri 72, Calenzano (FI)
-
Telefono Fisso: 055 8869 607
-
Cellulare: 346 8445 464
-
Email: info@centrostudiaeffe.it
-
Instagram/Facebook: @centrostudiaeffe