Identità Chimica: Come Svilupparla a Scuola e al Centro Studi Aeffe
Come Sviluppare un’Identità Positiva nella Chimica: Strategie per Studenti e Docenti
L’interesse e la partecipazione degli studenti nelle discipline scientifiche, in particolare nella chimica, sono in calo in molti paesi. Un fattore cruciale per invertire questa tendenza è aiutare gli studenti a sviluppare una forte “identità chimica”. Questo significa non solo acquisire conoscenze, ma anche sentirsi parte di una comunità scientifica, vedersi come persone capaci di affrontare e risolvere problemi chimici. Il Centro Studi Aeffe, con la sua esperienza nell’aiutare gli studenti a superare le difficoltà scolastiche, riconosce l’importanza di questo aspetto e offre un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo.
L’Importanza dell’Identità nella Chimica
Un recente studio danese (Niemann et al., Chem. Educ. Res. Pract., 2024) ha evidenziato come le esperienze degli studenti nelle scuole secondarie superiori influenzino significativamente la loro scelta di proseguire studi e carriere in ambito chimico. La formazione di un’identità chimica è strettamente legata alle pratiche e alle norme che gli studenti sperimentano durante le lezioni.
Lo studio ha identificato due “mondi figurati” principali per gli studenti: il laboratorio e l’aula.
Il Laboratorio: Un Ambiente di Scoperta e Collaborazione
Il laboratorio è percepito dagli studenti come il cuore pulsante della chimica, il luogo dove si sperimenta in modo pratico e tangibile. Gli studenti apprezzano le attività “reali”, come la determinazione del contenuto di vitamina C in una compressa (citato nello studio), rispetto a simulazioni utilizzate in altre materie scientifiche.
Nel laboratorio, secondo lo studio, si valorizzano:
-
Curiosità: La voglia di esplorare e scoprire.
-
Creatività: La capacità di trovare soluzioni originali.
-
Cooperazione: Il lavoro di squadra per raggiungere un obiettivo comune.
-
Processo più del Risultato: si pone attenzione anche sul come e perché un esperimento ha avuto un determinato risultato.
-
Gli errori non vengono visti negativamente ma fanno parte del processo
Tuttavia, lo studio ha anche rilevato che il genere e il “capitale scientifico” (cioè le conoscenze e le esperienze pregresse in ambito scientifico) possono influenzare i ruoli degli studenti durante le attività pratiche. Gli studenti con meno capitale scientifico o le ragazze, in alcuni casi, possono essere relegati a compiti meno significativi.
Questo ci porta a un aspetto di importanza estrema: in Italia purtroppo, le differenze sociali hanno effetti molto marcati sulla scelta degli indirizzi di studio universitari, portando gli studenti delle fasce sociali svantaggiate a scegliere corsi che garantiscano sbocchi più immediati nel mondo del lavoro, rispetto ad altri, che potrebbero aprire prospettive maggiori, ma richiedono un maggiore investimento e più tempo.
Suggerimenti per i Docenti (e per il Centro Studi Aeffe) per il Laboratorio:
-
Assegnare Ruoli Specifici: Durante i lavori pratici, assegnare ruoli chiari e rotativi per garantire che tutti gli studenti partecipino attivamente e svolgano compiti significativi. Questo è un aspetto fondamentale dell’approccio del Centro Studi Aeffe, dove ogni studente viene seguito individualmente e incoraggiato a sviluppare le proprie potenzialità.
-
Celebrare il Successo: Definire criteri di successo chiari per le attività di laboratorio e fornire feedback positivi e costruttivi sulle prestazioni degli studenti.
-
Creare situazioni in cui gli studenti debbano cooperare, non competere, ad esempio suddividendo l’esperimento in parti separate in cui i ragazzi dovranno scambiarsi le informazioni ottenute per poter avere il quadro generale.
L’Aula: Conoscenza, Performance Individuale e il Collegamento con il Laboratorio
A differenza del laboratorio, l’aula è spesso percepita come un luogo di performance individuale, dove la pressione di mostrare conoscenze accurate è maggiore, sempre in base alle risultanze dello studio originale. Gli studenti sentono che la loro “posizione” come studenti di chimica è determinata principalmente dalle prestazioni in classe.
Un aspetto critico, evidenziato dallo studio, è il collegamento tra laboratorio e aula. Spesso, le attività di laboratorio sono viste come un “cancello d’ingresso” per la formazione dell’identità chimica. Gli studenti con meno capitale scientifico potrebbero avere difficoltà a collegare le osservazioni macroscopiche fatte in laboratorio alle spiegazioni submicroscopiche teoriche affrontate in classe.
Suggerimenti per i Docenti (e per il Centro Studi Aeffe) per l’Aula:
-
Collegamento Esplicito: Aiutare gli studenti a creare connessioni esplicite tra le osservazioni di laboratorio (macroscopiche) e le spiegazioni teoriche (submicroscopiche). Utilizzare esempi, analogie e modelli visivi per facilitare la comprensione. Al Centro Studi Aeffe, le lezioni sono progettate per favorire questo collegamento, utilizzando un approccio pratico e intuitivo.
-
Contestualizzazione: Mostrare agli studenti la rilevanza delle conoscenze e delle competenze acquisite in contesti reali. Ad esempio, collegare la chimica alla vita quotidiana, all’ambiente, alla salute, alla tecnologia. Questo approccio rende l’apprendimento più significativo e coinvolgente. Il Centro Studi Aeffe offre corsi e lezioni che integrano la teoria con applicazioni pratiche e esempi concreti.
-
Valorizzare il Processo: Anche in aula, è importante valorizzare non solo il risultato finale, ma anche il processo di apprendimento, incoraggiando gli studenti a porre domande, a esprimere dubbi e a condividere le proprie idee. Al Centro Studi Aeffe, l’ambiente di apprendimento è informale e stimolante, promuovendo la partecipazione attiva e il confronto tra studenti e docenti.
-
Promuovere situazioni collaborative anche in classe, utilizzando metodi diversi dalla classica lezione frontale
Costruire un’Identità Chimica Positiva al Centro Studi Aeffe
Il Centro Studi Aeffe si impegna a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante per tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background o dalle loro esperienze pregresse. Le nostre strategie didattiche mirano a:
-
Ridurre la pressione della performance: Creare un ambiente in cui gli studenti si sentano liberi di sbagliare e di imparare dai propri errori.
-
Promuovere la collaborazione: Favorire il lavoro di gruppo e la condivisione di conoscenze ed esperienze.
-
Personalizzare l’apprendimento: Adattare le lezioni e i corsi alle esigenze individuali di ogni studente, offrendo supporto personalizzato e ripetizioni scolastiche mirate.
-
Rendere la chimica interessante: Collegare la chimica alla vita reale e mostrare la sua importanza in diversi ambiti.
Scegliere il Centro Studi Aeffe significa investire in un futuro di successo nella chimica (e non solo!).
Contatti Centro Studi Aeffe:
-
Indirizzo: Via Dante Alighieri 72, Calenzano (FI)
-
Telefono Fisso: 055 8869 607
-
Cellulare: 346 8445 464
-
Email: info@centrostudiaeffe.it
-
Instagram/Facebook: @centrostudiaeffe
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!